Come si dimensiona la potenza di una caldaia?

Il dimensionamento della potenza di una caldaia a gas dipende da diversi fattori, tra cui la superficie da riscaldare, l’isolamento dell’edificio, il fabbisogno di acqua calda sanitaria e il clima della zona.
Ecco i passaggi principali per determinare la potenza necessaria:

1. Calcolo del fabbisogno termico dell’edificio

Il fabbisogno termico di un’abitazione si calcola in kW/m², tenendo conto dell’isolamento termico e della località climatica. In generale, si usano i seguenti valori indicativi:

  • Edifici ben isolati (classe energetica A o B): 30-50 W/m²
  • Edifici mediamente isolati (classe energetica C o D): 50-80 W/m²
  • Edifici poco isolati (classe energetica E o inferiore): 80-120 W/m²

Esempio: per un appartamento di 100 m² con isolamento medio (circa 60 W/m²):
100 × 60 = 6 kW di potenza per il riscaldamento.

2. Considerare la produzione di acqua calda sanitaria (ACS)

Se la caldaia deve fornire anche acqua calda sanitaria, la potenza necessaria aumenta. Indicativamente, servono:

  • 23-25 kW per un’abitazione con un bagno e una cucina
  • 28-30 kW per due bagni
  • 30-35 kW per tre bagni

Se si prevede un uso simultaneo elevato dell’acqua calda, potrebbe essere utile una caldaia con accumulo o una pompa di calore abbinata a un serbatoio di accumulo.

3. Adattare il calcolo in base alla zona climatica

L’Italia è suddivisa in zone climatiche da A a F. Per esempio:

  • Zona A-B (Sud Italia, coste): fabbisogno ridotto, meno potenza necessaria
  • Zona C-D (Centro Italia, pianura): fabbisogno medio
  • Zona E-F (Nord Italia, montagna): fabbisogno elevato, serve più potenza

Se vivi in una zona fredda, conviene sovradimensionare leggermente la caldaia.

4. Considerare le perdite e il rendimento della caldaia

Le caldaie moderne a condensazione hanno un rendimento superiore al 90%, mentre quelle tradizionali sono meno efficienti.
Se hai una caldaia non a condensazione, devi aumentare la potenza stimata del 10-20% per compensare le perdite.

Esempio di calcolo finale

Per una casa di 120 m² con isolamento medio in zona climatica D e un bagno:

  • Riscaldamento: 120 × 70 W/m² = 8,4 kW
  • Acqua calda sanitaria: circa 24 kW
  • Potenza necessaria totale: circa 25-28 kW per garantire sia il riscaldamento che l’ACS.
Conclusione

Se devi scegliere una caldaia, considera il fabbisogno termico della casa e il numero di bagni. In genere, per un appartamento medio con un bagno, una caldaia da 24-28 kW è sufficiente, mentre per case più grandi o con più bagni si sale a 30-35 kW.

Devi cambiare Caldaia? Contattaci

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *